| Tempio 
              Malatestiano a Rimini: La prima opera architettonica di Leon Battista 
              Alberti 
   Il 
                Tempio Maltestiano di Rimini è considerato la prima opera 
                architettonica dell'architetto Leon Battista Alberti. Il Tempio 
                Malatestiano nasce nel 1447 quando Leon Battista Alberti trasforma 
                la Chiesa di San Francesco in un Mausoleo su commissione del Signore 
                di Rimini: Sigismondo Malatesta. Numerose fonti ci attestano che il progetto è dell'Alberti 
                ma si sarebbe intuito lo stesso ammirandolo; è palese il 
                riferimento al classico per l'esecuzione dell'intero edificio. 
                Riferimenti classici che si intravedono nel grande arco della 
                facciata, nelle arcate e nello stile degli acquedotti sui lati 
                del Tempio Malatestiano.
 All'interno del Tempio Malatestiano possiamo ammirare numerosi 
                bassorilievi e decorazioni:
 Crocifisso su tavola di Giotto,
 Sigismondo Malatesta ai piedi di San Sigismondo 
                di Piero della Francesca,
 Sepolcri di Sigismondo e della moglie Isotta Malatesta,
 Arca degli Antenati e dei Discendenti di Agostino di 
                Duccio,
 una tela del Vasari.
 
 
 
 Nel Tempio Malatestiano si possono ammirare due cappelle di ineguagliabile 
                bellezza, la prima cappella a sinistra è denominata della 
                Madonna dell'Acqua perchè nelle decorazioni viene 
                usato prevalentemente il colore blu, che ricordiamo all'epoca 
                essere molto pregiato perchè ottenuto dalla polvere di 
                lapislazzuli; qui sono sepolti gli antenati del Signore Sigismondo 
                Malatesta. La seconda cappella a sinistra nel Tempio Malatestiano 
                è chiamata dell’Angelo Custode perché 
                inizialmente nel tabernacolo sopra l’altare vi era collocata 
                la statua di un angelo che teneva
  per mano un bambino. Le decorazioni 
                ed i bassorilievi di questa cappella sono ad opera di  Agostino 
                di Duccio. La facciata che Leon Battista Alberti progettò 
                per il Tempio Malatestiano si ispirava all'Arco D'Augusto, su 
                di essa possiamo leggere la scritta: “Sigimundus Pandulfus 
                Malatesta Pan F,V. Fecit Anno Gratiae MCCCCL” che l'Alberti 
                fece inserire in onore del Committente Malatesta. Da ammirare all'interno del Tempio Malatestiano di Rimini è 
                la Cappella dei Pianeti, denominata “dei pianeti” 
                perchè vi sono scolpiti i segni dello zodiaco e dei pianeti 
                ad opera di Agostino di Duccio. Altra Cappella situata all'interno 
                del Tempio Malatestiano di Rimini è la Cappella delle 
                Arti Liberali scolpita da Agostino di Duccio, dove per arti 
                liberali si intendevano: la Filosofia, la Retorica 
                e la Grammatica. Di imparegiabile bellezza è la Cappella 
                dei Giochi Infantili, all'interno di questa sono collocati 
                i sepolcri delle prime due mogli di Sigismondo Malatesta: Ginevra 
                d'Este e Polissena Sforza. Questi sepolcri sono circondati da 
                61 angioletti affrescati che suonano, corrono e danzano per sottolineare 
                l'innocenza delle defunte.
 Il Tempio Malatestiano è un gioiello rinascimentale e fonte 
                di ispirazione per gli architetti successivi a Leon Battista Alberti; 
                l’armonia che emana questo mausoleo si apprezza maggiormente 
                sopo il recente restauro che ha riportato alla luce i colori originari.
  Informazioni 
                utili: Tempio Malatestiano - Rimini
 Via IV Novembre, 35
 47900 Rimini (RN)
 Tel: 054151130
 Fax: 054124024
 Email: diocesi@diocesi.rimini.it
 Sito: http://www.diocesi.rimini.it
 Orario feriale 8:00 – 12:30; 15:30 – 19:00
 Orario festivo 9:00 – 13:00; 15:30 – 19:00
 Ingresso a pagamento, sconti per bambini ed anziani.
 
 
 
 
 |